Cari Mamme e Papà, mi chiamo Simone Sferrazza Papa, un “Pediatra 2.0”.
Nella Milano del 2023, penso che siano due gli aspetti siano i più per una Pediatria moderna: disponibilità e competenze.
Disponibilità – Nella “città dei servizi” la Pediatria non può restare indietro: metterò a disposizione il mio tempo per poter curare al meglio vostro figlio, attendendovi nel mio ambulatorio in orari dedicati o raggiungendovi direttamente presso il vostro domicilio (sia a Milano che nelle città e provincie vicine).
Competenze – Studi approfonditi nel campo dell’infettivologia pediatrica, della pneumologia e dell’allergologia saranno la base sulla quale poggerà il percorso diagnostico-terapeutico. Ma non solo! Nelle mie visite sarò accompagnato da strumenti che faciliteranno tale percorso: un ecografo ed un ECG portatili, tamponi (streptococco e coronavirus) e farmaci per trattare da subito il piccolo paziente nell’emergenza (antiinfiamatori, anti-vomito, antibiotici, cortisonici…e punture).
Non limitiamoci alla visita, ma guardiamo tuo figlio all’interno! L’ecografia è sicura, capace di indagare tutti i tessuti, contribuendo enormemente alla diagnosi: organi addominali, torace, tiroide e tessuti molli, cute e muscoli. Non più visite classiche, ma visite eco-guidate!
“L’eco è spesso più bella che la voce da essa prodotta”
(Oscar Wilde)
Il nostro sistema immunitario è il principale protagonista delle manifestazioni allergologiche: normalmente ci protegge dagli organismi invasori, tuttavia, nel paziente allergico, si “confonde” con una sostanza innocua, attaccandola. Valutiamo le reazioni, ricerchiamo la causa ed adeguiamo la terapia!
“Guarire non è solo prescrivere medicine e terapie, ma lavorare insieme condividendo in spirito di gioia e cooperazione”.
(Patch Adams)
Il sistema respiratorio del bambino è molto differente da quello dell’adulto: conformazione del collo e della lingua, tessuti molli lassi, narici strette e orifizi tubarici orizzontalizzati sono aspetti anatomici che facilitano il ristagno di secrezioni. Il sistema difensivo è inoltre meno efficiente, ha minor “esperienza immunologica”: le infezioni respiratorie sono più frequenti. Trattiamo la malattia acuta e preveniamo ricadute!
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano”
(Antoine De Saint-Exupéry)
Simone Sferrazza Papa – P.IVA: 11135610969 – by Nicolò Roffi